ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE.

Zéppule ‘e San Giuseppe.

Da bambini ci accontentavamo anche delle zeppole, ugualmente tipiche, fatte con farina e  patate e poi fritte e cosparse di zucchero semolato. Erano graffette che noi chiamavamo ” ‘e zzeppole a E o a ELLE”. Oggi non fanno quasi più parte di questa tradizione “Giuseppina”, sono migrate in feste fanciullesche di compleanno e magari anche di Carnevale. Nel giorno di San Giuseppe, invece, ci si affida  all’esperienza dei pasticcieri che sfornano e friggono tutto il giorno quelle “altre”, fatte di pasta bignè, crema e amarene. Vi do la ricetta, così, magari, ci provate anche voi. Ve la do in dialetto napoletano così ve lo ripassate un po’. 😉 (oppure scegliete la traduzione italiana)

Ricetta pe ‘na quarantina  ‘e zeppole mezzane o piccerelle (cioè pe vvinte perzone a ddieta o quatte cu ‘a famma)

P”o ‘mpasto:

150 gramme ‘e farina – 4 ove – ‘nu quarto d’acqua – miezu cucchiarino ‘e sale – ‘nu cucchiaro raso ‘e zuccaro – 100 gramme ‘e bburro.

Mettite ‘na caccavella ‘ncopp’ô ffuoco e facite vollere ‘o quarto d’acqua cu ‘o bburro ‘o ssale e ‘o zzuccaro. Quanno volle, stutate e vvuttatece dinto ‘a farina passata cu ‘o staccio e ggirate forte. Mettite n’ata vota ‘a caccavella ‘ncopp’ô ffuoco e ggirate ‘o ‘mpasto fino a che nun s’asciutta e addiventa comm’a ‘na palla. Levàtela ‘a copp’ô ffuoco e ffacìtela fà fredda. Mettìtela dint’a ‘na zuppiera e mmano mano aunìtece n’uovo â vota e ammiscate cu ‘a cucchiarella ‘e lignammo. Nun ne mettite n’ato si chill”e primma nunn è assurbito. ‘O ‘mpasto nunn hadda essere troppo muollo! Mettite ‘o ‘mpasto dint’a ‘na serenga cu ‘a vocca piccerella a stella, fate tanta turtanielle a dduje ggire bbelle stritte dint’a ‘nu ruoto vascio ‘mburrato e ‘nfarenato. ‘Nfurnate a 220° pe ‘nu quarto d’ora. Nunn arapite ‘o furno pettramente còcene!

P”a guarnezione: Ambrennòle sceruppate o marmellata d’ambrennòle e…

-crema ggialla:

‘Nu quarto abbundante ‘e latte- 3 russe d’uovo- ‘na bbustina ‘e vaniglina- 75 gramme ‘e zuccaro- 25 gramme ‘e farina.

Fate ‘nu zambaglione cu ll’ove e ‘o zuccaro dint’a ‘na caccavella, aunìtece ‘a farina, ‘o llatte ‘a vaniglina e mettitela ncopp’ô ffuoco. Accumminciate a ggirà fino a ca nun se fa crema. (oppure fino a primma che vv’addurmite) Cu chesta crema, dint’â serenga, fate tanta pennacchie ‘ncopp’ê zzeppulélle e ‘ncopp’ô pennacchio mettitece n’ambrennòla o ‘na ponta ‘e marmellata. Sguazziate tutte cosa cu ‘o zzuccaro a vvelo.

Guardate, hanna venì accussì!

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

vedi anche la ricetta delle zeppole con patate

Ti è piaciuta questa ricetta? Ti è stata utile?

Allora vieni anche tu a fare parte dei nostri amici su Facebook!

 

seguici su Facebook

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

HALLOWEEN PARTENOPEO.

di Gianna Caiazzo.

scatola_murticielli.png

Già da alcuni anni, grazie anche all’ausilio del mercato cinese, siamo stati invasi da zucche di tutti i tipi e di tutti i materiali, le tipiche lanterne di all allows even, la vigilia di ognissanti, Halloween, insomma. Nonostante il tipico nome da gangster napolamericano, Jack o’ lantern, questo è il nome della cocozza, è proprio made in USA anche se probabilmente ha origini nelle tradizioni importate da immigrati europei. 

Abbiamo accolto questa usanza con grande simpatia, proliferano dolcetti a forma di teschio, spiritello ed altre cosine ‘allegre’. Ovunque si consigliano ricette per cene a base di zucca, ovunque si organizzano feste in maschera a tema horror per movimentare  le “già troppo tranquille” notti in discoteca. Sempre aperti alle novità, quindi, soprattutto se parlano inglese, anche a costo di mettere da parte qualche nostra usanza per fare spazio alle importazioni. Rispolverando i miei ricordi di bambina, però, ho trovato in un’antica e forse poco conosciuta tradizione napoletana una qualche analogia con quella di origine celtica di cui parliamo.

Intorno agli anni ’70, infatti, anche i bambini napoletani, nel periodo dei “morti”, si divertivano ad andare in giro per i vicoli portando una piccola scatola di cartone, con una fessura alla sommità, che avevano essi stessi diligentemente costruito. Sulla scatola avevano disegnato un teschio a mo’ di quello dei pirati o di “chi tocca i fili muore”. Ci avevano inserito dentro una monetina, l’obolo di partenza ricevuto, di solito, dai genitori. Così, agitando la scatoletta e facendo sbatacchiare la monetina al suo interno, scorrazzavano a gruppetti e, ridendo e urlando, fermavano i passanti al cui indirizzo intonavano una cantilena, tramandata loro dai nonni, che mi sembra incredibilmente analoga al sintetico ed angloassone “trick or treat”.

     

SIGNURÌ  ‘E MUORTE

SOTT ‘Â PÉTTOLA* CHE NCE PUORTE

E NCE PUORTE ‘E CUNFETTIÉLLE

SIGNURÌ  ‘E MURTICIÉLLE!

 

Molti, intimiditi dall’esuberanza dei bambini che saltavano loro intorno, o temendo di essere scherniti davanti agli altri o soltanto per simpatia e divertimento, contribuivano inserendo qualche spicciolo (non più gli antichi cunfettielli) nella preziosa urna. E il contenuto, via via, tra la gioia dei piccoli, tintinnava sempre di più.

 *Falda della camicia  

55cced9d6874d48991081f3f242bd321.gifascolta la filastrocca

 © Riproduzione riservata.