In questo momento mi farei proprio prendere dalla tua poesia…. ma invece devo correre anche oggi sono alle prese con le pulizie di primavera e devo farlo prima che mi passi la voglia…..ahahah!!!
Ciao Gianna e un saluto anche agli amici di rete, è una “cosa mia” che vorrei condividere con voi, se possibile. Mi piacerebbe discutere con voi del napoletano scritto, se vi va.
Cu’ ll’uocchie chiuse…
te veco, te veco ancora
scoglio sulagno mmiez’all’onne,
albero ca chiano chiano perd’è fronne,
te veco, te vec’ancora.
Te vec’ancora sì, te veco
faro a mmare quand’’a notte fa paura,
sole quann’attuorne è ssulo scuro
ie te vec’ancora.
Te vec’ancora
‘a faccella ianca, l’uocchie ‘e cielo
giardin”e ros’a primmavera
si te veco te veco te vec’ancora.
Te vec’ancora
mmiez’e scale ‘e mmane nzine
‘na cartulina chilli capille nire
sì, te vec’ancora.
Te vec’ancora
tutt’’e matine senza fa’ rummore
nnanz’’o specchio ca te lave l’ussicciole,
tutt’’e mmatine, si, tutt”e mmatine.
M’he raput’’a porta, so’ trasuto
nsieme amma riso amma chiagnuto
è stato n’attimo, m’è so’ girato
e già te n’ire iuta.
Quanta lacrime è nnascuse a chi te stev’attuorne,
– suonne e’guagliona ca te scurrevano ncuollo –
cu ‘e mmane aperte, nce fossi stat’ie’,
a una a una l’avesse fatte mie.
E mo’ te vec’ancora
cull’uocchie chiuse te vec’ancora.
Si nce vo’ ‘a notte pe te vede’
nzerrame l’uocchie Sarache’.
Bella ed invitante ad andare a letto
per riposare.
Ciao da Giuseppe.
Bella la poesia e accattivante il modo come l’hai presentata…. bravissima!!!!
Un abbraccio Gianna e buon inizio settimana1
i che suonno!… beata a tte!
Me succedessa ‘na vota, e m’addormere accussì doce
comme succede a l’uocchie belle tuoje!
A poesia Dint”o lietto è a chiù bella.
Rooonf…ronf…ronf…
…. ….. ….. …..
Ciao, femmena bbella!
In questo momento mi farei proprio prendere dalla tua poesia…. ma invece devo correre anche oggi sono alle prese con le pulizie di primavera e devo farlo prima che mi passi la voglia…..ahahah!!!
Un abbraccio e buona giornata Gianna!
Buongiorno… un saluto veloce prima di iniziare a correre per questa nuova giornata…..ahahah!!!
Un abbraccio Gianna!
non sai quanto sono vere queste parole!!!! infatti la sera mi sento proprio come la stella ,spaparanzata …… stanca !!! sei unica .un bacio giulia
Ciao Gianna e un saluto anche agli amici di rete, è una “cosa mia” che vorrei condividere con voi, se possibile. Mi piacerebbe discutere con voi del napoletano scritto, se vi va.
Cu’ ll’uocchie chiuse…
te veco, te veco ancora
scoglio sulagno mmiez’all’onne,
albero ca chiano chiano perd’è fronne,
te veco, te vec’ancora.
Te vec’ancora sì, te veco
faro a mmare quand’’a notte fa paura,
sole quann’attuorne è ssulo scuro
ie te vec’ancora.
Te vec’ancora
‘a faccella ianca, l’uocchie ‘e cielo
giardin”e ros’a primmavera
si te veco te veco te vec’ancora.
Te vec’ancora
mmiez’e scale ‘e mmane nzine
‘na cartulina chilli capille nire
sì, te vec’ancora.
Te vec’ancora
tutt’’e matine senza fa’ rummore
nnanz’’o specchio ca te lave l’ussicciole,
tutt’’e mmatine, si, tutt”e mmatine.
M’he raput’’a porta, so’ trasuto
nsieme amma riso amma chiagnuto
è stato n’attimo, m’è so’ girato
e già te n’ire iuta.
Quanta lacrime è nnascuse a chi te stev’attuorne,
– suonne e’guagliona ca te scurrevano ncuollo –
cu ‘e mmane aperte, nce fossi stat’ie’,
a una a una l’avesse fatte mie.
E mo’ te vec’ancora
cull’uocchie chiuse te vec’ancora.
Si nce vo’ ‘a notte pe te vede’
nzerrame l’uocchie Sarache’.
Novembre ‘97
Andrea Donnarumma
bello assaiii
Grazie, Francesca!