‘E mierche (i marchi).ultima modifica: 2012-02-27T19:20:00+01:00da dilloallautrice
4 pensieri su “‘E mierche (i marchi).”
Si quasi tutti, ma quello che non avevo mai sentito è “Faccia e sguessera” domanda da due milioni che cosa è la “sguessera”.
Si myblog ultimamente sta dando un pò i numeri, qualcuno mi dice che non riesce ad entrare per commentare delle volte è capitato anche a me che nonmsi aprisse il blog… boh!!! io poi adesso sto più su blogspot che su myblog.
Un abbraccio Gianna e buona giornata, anche se oggi fa di nuovo freddo.
Si quasi tutti, ma quello che non avevo mai sentito è “Faccia e sguessera” domanda da due milioni che cosa è la “sguessera”.
Si myblog ultimamente sta dando un pò i numeri, qualcuno mi dice che non riesce ad entrare per commentare delle volte è capitato anche a me che nonmsi aprisse il blog… boh!!! io poi adesso sto più su blogspot che su myblog.
Un abbraccio Gianna e buona giornata, anche se oggi fa di nuovo freddo.
@Gabry: Deriva da sghessa >sguessa > sguéssera. La ‘sghessa’ è una fame abnorme al punto da far deformare le ganasce.
Ecco appunto…. adesso ne so qualcosa in più, perchè spesso uso dei termini ma non ne conosco a pieno il significato.
Ciao Gianna!
La sguessera,parola in dialetto usata in Campania,significa in medicina: prognatismo,cioe’ mento asburgico ( mento allungato )