FACCÈRA.

Indica una persona falsa, insincera, ambigua, capace di assumere una finta espressione e un finto comportamento per ogni occasione. Il termine vuol dire “maschera” e probabilmente deriva dal Francese antico “facière” legato chiaramente al latino “facies” (latino volg. fàcia, faccia). “Faccèra” viene usato con lo stesso significato anche in Sicilia, mentre nella Trentina Val di Fassa le “Faciere” (facce intagliate nel legno) sono le maschere tradizionali.

 

faccera, maschera, falsità

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

ARTÉTECA.

Il termine indica irrequietezza, agitazione, movimenti continui.
Deriva dal termine latino “Arthritica” che può associarsi alla “Febbre reumatica” (artritica), malattia molto diffusa, soprattutto tra i bambini, fino alla fine della seconda guerra mondiale ed ora notevolmente diminuita grazie all’uso degli antibiotici. La patologia colpisce, tra l’altro, le articolazioni, infatti una delle sue manifestazioni è la “Còrea minor” (Ballo di san Vito) che porta il paziente a compiere movimenti involontari, veloci, a scatti, ripetitivi e scoordinati.

arteteca

Ipotesi etimologica (arteteca > corea > febbre reumatica) costruita da Gianna Caiazzo.

© riproduzione riservata

 

RENZECATA.

Inclinazione, tendenza.
Dal verbo napoletano ‘arrenzà’ (andare di renza, di lato) a sua volta derivante dal latino “haerere”: pendere. Per estensione: scivolone, spesso senza caduta. Es: ‘Ha pigliato ‘na brutta renzecata!’ (una brutta tendenza); ‘Stevo piglianno chella renzecata!’ (quello scivolone).

renzecata, parole napoletane

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

‘NZIRIA.

Dal latino insidiae, derivazione di insidēre ossia star sopra, star fermo su (e quindi impuntarsi), composto di in e sidere ovvero star seduto. Indica, soprattutto nei bambini, un particolare stato d’animo manifestato con atteggiamento ostinato, pianti apparentemente immotivati, capricci, piagnucolii e lamenti. Es: Piglià ‘a ‘nziria; Tené ‘a ‘nziria.

'NZIRIA

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata