Elogio di Facebook?

Fessobbucco.

Uno ‘e ‘sti juorne me scrivo a Fessobbucco,

m’avoto e ggiro e ‘o veco a tutte parte,

vogl’ì cercanno tutta chella ggente

c’aggio perduto tantu tiempo fa.

 

M’aggia ‘ntallià pur’ io ‘nu paro d’ore,

ì spuculianno dint’ê fatt’’e ll’ate,

aggia ‘nfizzà ‘nu nomme dint’ô spazzio

e aggia vedè ‘a risposta ca me da.

 

Voglio capì comme s’è ffatto chillo,

a chi cunosce chella tala perzona,

quanta cumpagne tene ‘a cumpagna mia,

‘e tutte cose me vogl’ì a ‘ntricà.

 

Aggia parià ‘ncopp’ê bbacheche ‘e ll’ate,

vaco scrivenno quatto fessarie;

‘na resatella ‘na parola ‘e spiccio,

pure ‘e nnuttate nce voglio passà.

 

‘Int’ô prufilo metto ‘a fotografia:

tutt’’a famiglia cu mmugliera e ffiglie,

pecchè chi ‘a vede nun se fa illusione,

songo ‘mpignato e nun se pò allargà.

 

Nun me voglio sentì ‘nferiore  a ll’ate,

me votto dint’ô uebbo e statte bbuono,

aggi’ apparà na migliarata ‘e ggente

e tutt’’e juorne me l’aggia ì a cuntà.

 

Me voglio fà  p’amice ‘e meglie nomme,

nun me ne ‘mporta si nunn ‘e ccunosco,

‘o nnicessario pe mme è ca quann’’o ddico

‘a tutte quante m’aggia fà mmirià.

 

E nun fa niente si faticammo ‘nzieme,

si ‘e ‘ncontro tutt’’e juorne ‘ncopp’ô posto,

si a quaccheduno quanno ‘o veco ‘o scanzo,

ma dint’â fessobbucco nce hadda stà.

 

‘Stu grande parlamiento virtuale

è ‘na ‘mmenzione ca me piace assaje,

parlà ‘a vicino mo s’è ffatto antico,

i’ so’ mmoderno che nce pozzo fà?

 

 

Gianna Caiazzo

1 maggio 2mila9

 

Buon 1° Maggio.

coccarda.gif

Buon 1° Maggio ai visitatori di vongolen@pulitane e vongol@blog ed a tutti i lavoratori.

Stampa il biglietto o invialo per posta elettronica attraverso il menu del tasto destro.
© Gianna Caiazzo (vongolen@pulitane) www.vongolenapulitane.it-Free per uso privato-non rimuovere il logo.

Ammilocca.

di Gianna Caiazzo

 

 

Cari amici,approfitto per fare un post su quanto Luigi mi scrive:

“…C’è una poesia di Salvatore Di Giacomo che mi piace tanto e che tu certamente conosci, mi riferisco a ” Lettera amirosa”. Ebbene, in questa poesia, ad un certo punto si fa riferimento ad ammilocca,Ve voglio fa’ na lettera a ll’ingrese…” , “e attuorno attuorno a ll’ammillocca nchiusa…”, che dal brano si evince si riferisca alla lettera chiusa. Però io non riesco a ricordare niente di questa parola che mi fa venire in mente una lettera e perciò non capisco se è una licenza poetica o è una parola del vecchio dialetto napoletano che mi sfugge. Se puoi colmare questa mia lacuna risalendo in qualche modo all’etimologia di questa parola te ne sarei grato, perchè ho fatto una ricerca su Google ma non sono venuto a capo di niente…”

Spinta dalla richiesta del mio amico Luigi, mi sono addentrata nella ricerca del significato di questo termine e devo dire che l’unica spiegazione che sono riuscita a trovare è quella (data anche dal D’Ascoli e dal De Falco) che la parola deriverebbe dal francese enveloppe (in inglese envelope) che significa ” busta, fagotto”, diventata per corruzione anviloppa poi ammilocca.

La cosa che mi ha incuriosita, però, è che in un’altra sua poesia e cioè Lettera malinconica scritta nel 1886 ed antecedente quindi di solo due anni Lettera amirosa, lo stesso Di Giacomo usa invece proprio il termine anviloppe.

Voglio giocare a fare la linguista e dico che il passo da enveloppeammilocca mi sembra troppo lungo.

Ho letto che fino a metà ‘800 la lettera era di norma composta dal solo foglio scritto, ripiegato più volte e sigillato poiché la tariffazione era applicata in base al numero di fogli e alla distanza. Dopo quella data, quando fu introdotta la tariffazione in base al peso, si diffusero le buste ma poichè queste potevano essere manomesse, venivano comunque sigillate con ceralacca.

Per praticità, la ceralacca fu sostituita piu’ tardi, tra fine Ottocento e piu’ massicciamente agli inizi del Novecento, dalle etichette chiudilettera.

Qui ho fatto una riflessione, anche alla luce del fatto che nella poesia si parla di una lettera alla maniera ‘anglosassone’: Ammilocca mi ricorda il suono della locuzione inglese mail-lock: sigillaposta, chiudiposta, appunto.

Da sottolineare che nell’Ottocento esistevano in america dei mail-lock, cioè delle chiusure metalliche che servivano a sigillare i sacchi o le borse della posta durante il trasporto.

Voi che ne pensate?

© riproduzione riservata 

‘A surpresa.

Te sto’ fettianno ‘a quanno sì arrivato,

cu ‘stu vestito a ffiore e ‘a nocca ‘nganna,

te sì ppiazzato dint’ô meglio posto

addò è sicuro ca sarraje guardato.

 

E i’ te guardo, mentre passo e spasso,

nun te pozzo levà chist’ uocchie ‘a cuollo,

‘a tentazione è fforte e mme turmenta,

‘o desiderio cresce e nun me lassa.

 

I’ già te veco annuro ‘int’a ‘sti mmane,

te sbatto forte primm’’e te fà mio,

vurria sapè che t’annascunne dinto

‘e tutto chesto po che mme rummane?

 

Spero ca nun me daje ‘na delusione

comm’ hanno fatto ll’ate primm’’e te:

tanti pprumesse, tanti bbelli pparole

ma po nun m’hanno dato nient’’e buono.

 

Certo però, stavota nun ce casco,

i’ cerco ‘e nun me fà tropp’ illusione.

Stavota ovèro nun m’aspetto niente

a ccunte fatte sì ssulo… n’uovo ‘e Pasca!

 

 

 

Gianna Caiazzo

6 aprile 2mila9


‘O Genius loci.

Se dice c’ogne posto tene n’anema,
‘na linfa ca lle scorre ‘int’ô tturreno,
‘a forza ‘e ‘nu richiammo misteriuso
c’ammalia comm’ô canto ‘e ‘na Sirena.
‘Nu ffuoco ca te marchia quanno nasci,
‘na fiamma c’arde senza fà rummore,
‘na cosa forte comm’a ‘na catena,
ca t’arravoglia fino a ca nun muore.
Se chiamma Genio, ma nunn è cumm’a fiabba,
ccà nun ‘mbruscine ‘a lampa e tt’accumpare
ma s’annasconne, se ‘mpregna dint’ô core;
nun sì ppadrone, ccà sì ttu ‘o schiavo.
Gianna Caiazzo.
28 marzo 2mila9