Nuove verità sulla pizza napoletana

Sulla pizza Margherita si racconta sempre la stessa storia:
Nel 1889, Re Umberto I di Savoia e la sua consorte Margherita soggiornarono nella Reggia di Capodimonte a Napoli. Per soddisfare un’improvvisa voglia di pizza della regina, venne convocato a Palazzo il più famoso pizzaiolo dell’epoca, Raffaele Esposito, che aveva rilevato la celebre pizzeria, sita in salita Sant’Anna di Palazzo, “Pietro … e basta così” di Pietro Colicchio. Esposito preparò tre tipi di pizza: la classica “mastunicola”, con strutto, formaggio e basilico; “cu ‘e cecenielle” , con del novellame, appunto, ed una condita con mozzarella e pomodoro a cui aggiunse, sul momento, un suo personalissimo tocco: una foglia di basilico, per omaggiare i tre colori della bandiera italiana. Questa pizza piacque così tanto alla regina che il pizzaiolo volle dedicargliela chiamandola, appunto, “Margherita”. Nome a parte, studiosi e meridionalisti attuali (questi ultimi anche forse per il fatto che uno dei più importanti simboli della napoletanità  sia stato associato all’Unità d’Italia, al tricolore ed ai Savoia) hanno cercato di confutare questa storia. Hanno quindi ricercato la prova dell’esistenza di quel tipo di pizza in una data antecedente a quell’episodio, ma purtroppo senza esiti positivi. Gli unici indizi più concreti sono stati trovati in una guida dell’ epoca Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, opera di Francesco de Bourcard, del 1853. In particolare, nel capitolo intitolato  “Il pizzajuolo”, scritto dal filologo Emmanuele Rocco, si fa riferimento ai tre elementi: mozzarella, pomodoro e basilico, ma separatamente, non sulla stessa pizza. In realtà, durante le mie ricerche su questo argomento ho trovato una prova, è contenuta in un giornale napoletano dell’epoca Il Tuono, datato 4 agosto 1860, e precisamente in un articolo intitolato “Cose dimenticate” si legge:
<<Si va a mezzanotte a cenare sol per riunirsi due o tre amici e parlar di politica all’ombra di una pizza tricolorata con la mozzarella, il pomidoro ed il basilico>>
Allora, adesso è tutto un po’ più chiaro.IMG_20210511_184315

© Gianna Caiazzo (riproduzione riservata)

ZEPPOLE CON PATATE NAPOLETANE

Frequentemente noto nelle stringhe di ricerca la richiesta ”zeppole con patate napoletane”. Credo intendiate quelle che spesso, come ho già detto in un mio post precedente, sostituivano nel giorno di San Giuseppe le più ’nobili’ zeppole a bignè.
Qui a Napoli vengono definite graffette o “zeppole a  e o elle” ed oggi ve ne do la ricetta, quella che da tempo uso io stessa.

Ingredienti:
500 gr.farina
400 gr patate
2 uova intere + 2 tuorli
½ vaschetta di margarina
1 dado di lievito di birra
½ bicchiere di latte
100 gr zucchero
La buccia grattuggiata di 1 limone
1 pizzico di sale
Per la cottura:
Olio per friggere

Bollite e schiacciate, con lo schiacciapatate, le patate in una terrina; aggiungetevi la farina, il lievito sciolto in poco latte tiepido ed i restanti ingredienti.
Impastate bene e formate poi tanti cordoncini dalla lunghezza di circa una ventina di cm e dal diametro di circa uno. Avvolgeteli a formare una ‘elle’e metteteli tra due canovacci a lievitare per un paio di ore. Friggete le zeppole in abbondante olio bollente e cospargetele, ancora calde, con zucchero semolato.

Eccole:

© riproduzione riservata Gianna Caiazzo

Leggi la ricetta in napoletano

Guarda anche la ricetta delle zeppole di san Giuseppe

Ti è piaciuta questa ricetta? Ti è stata utile?
Se vuoi leggerne altre e stare in buona compagnia,
vieni a trovarci su

seguici_su_facebook(1)

Pastiera napoletana.

Chello ca ce vo’.

P’’a pasta frolla:

500 gr ‘e farina

200 gr ‘e zuccaro

200 gr ‘e ‘nzogna o burro.

4 vruocele d’uovo

‘na scorza ‘e miezu limone rattata.

 

P’’a farcitura:

500 gr ‘e grano sfuso

500 gr ‘e ricotta

‘nu paro ‘e cucchiare ‘e farina

½ litro ‘e latte

10 ove

400 gr ‘e zuccaro

‘na noce ‘e ‘nzogna

80 gr tra cedro, scorze d’arancia e cucuzzata

Acqua ‘e millefiore

Cannella

‘na bustina ‘e vanillina

‘a scorza ‘e ‘nu limone

Zuccaro a vvelo.

 

Comme se fa.

Pasta frolla:
Facite ‘a funtana cu ‘a farina e ‘mmiezo mettitece ‘e quatto vruocele, ‘o zzuccaro, ‘o bburro e ‘a scorza ‘e limone rattata. ‘Mpastate buono ma cu ‘a mana liggera e quanno s’è ffatta’na bella palla liscia, mettitela dint’a ‘nu canavaccio dint’ô frigorifero.

 

Mettite a vvollere lento lento pe n’oretta ‘o ggrano dint’a miezu litro ‘e latte cu ‘na noce ‘e ‘nzogna, ‘a scorza ‘e ‘nu limone, ‘nu pizzeco ‘e sale e ‘nu cucchiaro ‘e zuccaro. Girate sempe, add’addeventà comm’a ‘na crema.
Pe ttramente, facite ‘nu zambaglione cu ‘e diece vruocele e 400 gr ‘e zuccaro e astipateve ‘e vvelinie. A pparte passate ‘a ricotta ‘intô staccio.
Quanno ‘o ggrano s’’è ccuotto e s’è ffatto friddo, levatece ‘a scorza ‘e limone e ammiscatelo cu ‘a ricotta stacciata.
Muntate a nneve ‘e ddiece velinie ch’erano rimaste.
Dint’a ‘na zuppiera bella grossa mettitece ‘o ggrano cuotto ammiscato cu ‘a ricotta, ‘o zambaglione, ‘e velinie muntate a nneve e ammiscate buono e chianu chiano e si è troppo liquida mettitece uno o duje cucchiare ‘e farina. A ll’urdemo mettitece ‘o ccedro a pezzuttulle, ‘a vanillina, ‘a cannella e ll’acqua millefiore a piacere e girate.

Stennite ¾ ‘e pasta frolla, facite’na pettola bella fina e fudarate ‘nu ruoto (regolateve vuje cu ‘a grandezza a siconda ‘e si ve piace àveta o vascia) Mettitece ‘a farciatura dinto. Cu ‘o riesto d’’a pasta frolla tirate tanta strisciulelle fine larghe ‘nu centimetro, mettitele ‘ncruciate ‘ncopp’a pastiera e po ‘nfurnate a 170° pe n’ora o n’ora e mmeza (a siconda ‘e l’altezza)  senza ‘a fa avvampà.
Quanno ‘a sfurnate e s’è ffatta fredda mettitece ‘o zzuccaro a vvelo ‘ncoppa.

Salute!                                                                                              

di Gianna Caiazzo
© riproduzione riservata.

pastiera napoletana

 

Pacchere cu ‘o cuoccio.

 

paccheri con coccio


Pe ddoje perzone:

‘Nu cuoccio ‘e ‘nu miezu chilo (pulezzato)

200 gramme ‘e pacchere

cinche o seje pummarulelle

‘nu paro ‘e cucchiarate d’uoglio

‘nu spiculo d’aglio

‘na vrancata ’e petrusino tagliato fino fino

‘na ponta ‘e cerasiello

‘na spruzzata ‘e vino janco

sale

Dint’â ‘na tiella facite suffrijere ll’aglio e ‘o cerasiello ‘intâ ll’uoglio, aunite ‘e ppummarulelle e ‘nu pizzeco ‘e sale. Quanno ‘e ppummarole se so’ ammusciate, levatece ll’aglio, mettitece ‘o cuoccio dinto e ffacitece ‘na spruzzatella ‘e vino janco. ‘Ncupirchiate, facite cocere pe ‘na ventina ‘e minute e stutate. Pe ttramente scaurate ‘a pasta, aizate ‘o cuoccio, ammunnatelo, facitelo a ppezzettulle e mmenatelo n’ata vota dint’ô zuco cu ‘na cucchiarata d’acqua d’’a pasta. Quanno ‘a pasta è cotta, sculatela e ffacitela zumpà dintô zuco, ‘ncopp’ô ffuoco. Mettitele dint’ô piatto cu ‘na bbella vrancata ‘e petrusino frisco, tagliato fino fino, ‘ncoppa.

Salute!

 

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

Fasule â maruzzara.

fagioli alla maruzzara

pe ddoje perzone:

250 gr ‘e fasule cannelline

4  pummarulelle

‘nu spiculo d’aglio

‘nu paro ‘e cucchiare d’uoglio ‘auliva

‘na costa d’accio

‘na frónna ‘e petrusino

sale

pepe

‘nu poco d’arecheta.

Facite ‘na sarzulella cu aglio, uoglio, pummarola, accio e ppetrusino. Auniteve ‘e fasule c’avite miso a nnammuollo ‘a sera primma cu ‘a quantità d’acqua, stessa d’è fasule, ca v’abbasta pe ffà ‘na zuppetella brudosa. Mettitece ‘o ssale ‘o ppepe e ffacite cocere pe ‘na quarantina ‘e minute. Mettitece ‘nu pizzeco ‘arecheta, stutate e mmettitela ‘ncopp ‘o ppane (meglio si è ttuosto).

Salute!

 

Alla ‘maruzzara’ significa al modo della venditrice di maruzze (lumache) cotte. Probabilmente una volta imitava la preparazione di una di quelle zuppe.


   

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

Vermicielle ‘â puveriello’.

spaghetti alla puveriello, cucina napoletana

Pe ddoje perzone:

200 gr. ‘e vermicielle

2 ove

2 cucchiare ‘e uoglio

Parmiggiano o romano a piacere

Sale e pepe

 

Pe ttramente scaurate ‘e vermicielle mettite ll’uoglio ‘int’a ‘na tiella e ffacite ddoje ove a uocchie ‘e vojo. Sculate ‘a pasta e ammiscatela cu ll’uoglio ‘e ll’ove. Facite ‘e piatte e ‘ncopp’a ogne piatto mettitece n’uovo fritto, ‘o ffurmaggio e’nu pizzeco ‘e pepe.

Salute!

Gianna Caiazzo

© riproduzione riservata

foto dal web

Vermicielle aulive e cchiapparielle.

vermicelli olive e capperi

Pe ddoje perzone:

200 g ‘e vermecielle

‘nu cucchiaro d’uoglio

‘nu spiculo d’aglio

5 o 6 pummarulélle

‘na decina  ‘aulive nere

‘na vrancàta ’e chiapparielle

sale

petrusino

 

‘Int’a ‘na tiella facite suffrijere ll’aglio e ll’uoglio, auniteve ‘e ppummarulélle, aulive e cchiapparielle.

Mettitece ‘o ssale e ffacite cocere ‘na decina ‘e minute.

 

Vullite ‘e vermicielle, sculatele ‘a coppa ‘a coppa e ffacitele zumpà dint’ô zuco cu ‘na vrancàta ‘e petrusino frisco tagliato fino fino.

Salute!


                                                           Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

foto dal web

Pasta e ppatane cu ‘a provola.

pasta e patate.jpg

Pe ddoje perzone:

200 g. pasta ammiscata

2 patane nun tanto grosse

3 o 4 pummarulelle

ventresca

cepolla

1 cucchiaro d’uoglio

quacche scorza ‘e furmaggio (grana o parmiggiano)

romano e parmiggiano

150 g provola affummecata

sale e pepe

vasenicòla

 

Suffrijte ‘a cepolla e ‘a ventresca ‘int’a ll’uoglio, aunite ‘e ppummarulelle e facite cocere ‘nu minuto.

Aunite ‘e ppatane tagliate a pezzetulle e, ddoppo ’nu poco, tant’acqua quanno abbasta p’acalà ‘a pasta.

Primma ‘e fernì ‘e cocere ‘a pasta aunitece ‘o ssale, ‘a vasenicòla, ê scorze ‘e furmaggio tagliate a ppezzettulle.

‘Na vota levate d’’o ffuoco, aunite ‘a provola, ‘o ffurmaggio, ‘nu pizzeco ‘e pepe e girate.

Vide buono: ‘a cunzistenza hadda essere cremmosa e no brudosa.

Salute!

 

foto dal web                                                      Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

Chiacchiere napoletane.

versione italiana.

pampuglie,fraffe,frappe,carnevale

 

Chiacchiere ‘e Carnevale. (Pampuglie)   

‘E ddose pe qquatto perzone:

300 gramme ‘e farina

50 gramme ‘e zuccaro

2 ove

50 gramme ‘e ‘nzógna o ‘e bburro

¼ ‘e bustina  ‘e liéveto a ppóvere

‘Na bella presa ‘e vino bianco asciutto oppure ‘e liquore (annese, marsala o limunciello)

‘Nu pizzeco ‘e sale

Uoglio pe ffriere.

Zuccaro a vvelo.

 

Comme se fanno:

Facite ‘a funtanella cu ‘a farina ‘ncopp’â tavula, mettitece ll’ove, ‘o zzuccaro, ‘a ‘nzogna, ‘o lliquore,’o ssale, ‘o lliéveto e ‘mpastate buono.

Mettite ‘o ‘mpasto dint’a ‘nu cannavaccio e ffacitelo arrepusà pe ‘na mez’ora. Doppo stennitelo cu ‘o laganaturo pe ‘na duppiezza ‘e duje o tre millimetre. Facitene strisciulelle larghe tre o quatto centimetre e llonghe ‘na duzzina e ffacitece ‘nu paro e ‘ntacche mmiezo.

Frijìtele ‘int’a uoglio abbundante e aizàtele quanno songhe bionde. Facìtele sculà ‘ncopp’a ‘nu foglio ‘e carta e quanno so’ ttiepete sguazziatele cu ‘o zzuccaro a vvelo.

Salute!

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

 

Ti è piaciuta questa ricetta? Ti è stata utile?

Allora perchè non vieni anche tu a fare parte dei nostri amici su Facebook?

Aiutaci a crescere, ti daremo di più!

seguici_su_facebook.png

ZEPPOLE CON PATATE NAPOLETANE.

Frequentemente noto nelle stringhe di ricerca la richiesta ”Zeppole con patate napoletane”. Credo intendiate quelle che spesso, come ho già detto in un mio post precedente, sostituivano nel giorno di San Giuseppe le più ’nobili’ zeppole a bignè.

Qui a Napoli vengono definite graffette o “zeppole a  e o elle” ed oggi ve ne do la ricetta, quella che da tempo uso io stessa.

Ingredienti:

500 gr.farina

400 gr patate

2 uova intere + 2 tuorli

½ vaschetta di margarina

1 dado di lievito di birra

½ bicchiere di latte

100 gr zucchero

La buccia grattuggiata di 1 limone

1 pizzico di sale

Per la cottura:

Olio per friggere.

Bollite e schiacciate, con lo schiacciapatate, le patate in una terrina; aggiungetevi la farina, il lievito sciolto in poco latte tiepido ed i restanti ingredienti.

Impastate bene e formate poi tanti cordoncini dalla lunghezza di circa una ventina di cm e dal diametro di circa uno. Avvolgeteli a formare una ‘elle’e metteteli tra due canovacci a lievitare per un paio di ore. Friggete le zeppole in abbondante olio bollente e cospargetele, ancora calde, con zucchero semolato.

Eccole:

zeppole con patate

Leggi la ricetta in napoletano

Guarda anche la ricetta delle zeppole di san Giuseppe

© riproduzione riservata

Ti è piaciuta questa ricetta? Ti è stata utile?

Se vuoi leggerne altre e stare in buona compagnia,

vieni a trovarci su Facebook!

seguici_su_facebook.png