Fasule â maruzzara.

fagioli alla maruzzara

pe ddoje perzone:

250 gr ‘e fasule cannelline

4  pummarulelle

‘nu spiculo d’aglio

‘nu paro ‘e cucchiare d’uoglio ‘auliva

‘na costa d’accio

‘na frónna ‘e petrusino

sale

pepe

‘nu poco d’arecheta.

Facite ‘na sarzulella cu aglio, uoglio, pummarola, accio e ppetrusino. Auniteve ‘e fasule c’avite miso a nnammuollo ‘a sera primma cu ‘a quantità d’acqua, stessa d’è fasule, ca v’abbasta pe ffà ‘na zuppetella brudosa. Mettitece ‘o ssale ‘o ppepe e ffacite cocere pe ‘na quarantina ‘e minute. Mettitece ‘nu pizzeco ‘arecheta, stutate e mmettitela ‘ncopp ‘o ppane (meglio si è ttuosto).

Salute!

 

Alla ‘maruzzara’ significa al modo della venditrice di maruzze (lumache) cotte. Probabilmente una volta imitava la preparazione di una di quelle zuppe.


   

Gianna Caiazzo © riproduzione riservata

‘O cippo ‘e sant’Antuono.

di Gianna Caiazzo.

Il 17 gennaio, festa di Sant’Antonio Abate, in molti quartieri si realizzano i cosiddetti “cippi di Sant’Antuono”. Il santo, infatti, è ritenuto patrono del fuoco ed è quindi festeggiato dal popolino con dei grandi falò che si formano accatastando alberi natalizi secchi, mobili vecchi ed altre cose di legno dismesse, ottenute attraverso la “cerca” tra gli abitanti del quartiere. Il legname raccolto viene poi attentamente custodito sul posto dai ragazzi perfino di notte, anche per evitare che venga sottratto dalla ‘concorrenza’ ovvero da chi organizza il ‘cippo’ in altre zone. Questa celebrazione dà inizio al ciclo carnevalesco perciò spesso sulla cima della pira viene collocato e dato alle fiamme ‘Carnevale’, un fantoccio seduto su una sedia (a volte imbottito di petardi), il quale impersona l’anno vecchio che se ne va. Una volta si usava raccogliere la cenere del ‘cippo’, non ancora spenta, per alimentare i bracieri domestici.


 

cippo.png



 © riproduzione riservata