
(Troppa abbundanza ‘ncopp’a cchella via)
S’è sfrantummata dint’a ‘nu minuto,
migliare d’anne dint’a ‘nu muntone,
‘nu ‘nquaraquacchio e ppo tutt’’è ffernuto
cu ‘na ‘ncasata d’acqua e quacche ttruono.
Manco ‘o Vesuvio nce ha pututo, allora:
culate ‘e lava, terramote e ffuoco;
‘a strafuttenza è stata peggio ancora,
chella ll’ha sfravecata a ppoco a ppoco.
Mo jesce ‘o masto ‘o stròloco e ‘o duttore,
se stùriano ‘a mappata ‘e prete ‘nterra,
ognuno corre a ss’alliscià ‘o tesoro.
Doppo arrubbato miette ‘e pporte ‘e fierro.
Gianna Caiazzo
10 novembre 2mila10
foto: la Repubblica
‘A casa d”o Gladiatore.ultima modifica: 2010-12-10T11:23:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo
@ Giulia:
“Superlativa”…Sei troppo buona! 😉
Grazie mille, Giulia, e felice domenica anche a te.
superlativa come sempre !!!!!!si sente o’cor napulitan rint’a’ sti parol …cara Gianna.Anche molto sfiziosa e veritiera!!!complimenti ,davvero .Ti auguro una felice domenica.Un abbraccio Giulia
@ Antonio Maggio:
Grazie, Antonio, sei veramente molto amabile.
Un abbraccio.
Buonasera Gianna,
la poesia è stata messa in rete,però su FB non è stata messa ancora.(volevo fare un commento) comunque vada le tue poesie son sempre belle,hai un animo veramente meraviglioso
Un caldo Abbraccio
Antonio
@ Angela Cotugno:
…E detto da una VERA artista…
Sono senza parole! Un abbraccio.
@ Luigi:
Grazie mille, Luigi. Un abbraccio!
@ Lucio Musto:
Caro Lucio,
Grazie per il commento, sai già che i tuoi sono sempre graditi (come quelli di tutti gli amici di questo blog).
Fai pure il ‘copia e incolla’, anzi, ti ringrazio. In quanto alla sostituzione che mi suggerisci, voglio dirti che preferirei mantenere invariato il verbo in quanto mi sembra dia più ‘morbidezza’ al verso ed un senso di maggiore ‘vicinanza’ all’immagine. Punteggiatura, invece, riveduta. Grazie.
Un abbraccio.
Tristemente perfetta! I veri napoletani sono capaci di essere artisti anche nel dolore. Brava Gianna! Purtroppo a Napoli di napoletani VERI ce ne sono pochi. Un abbraccio.
BRAVA!!!
bellissima come sempre complimenti!
con le dovute citazioni e riferimenti, la copio ed incollo su un altro forum che mi onora della sua ospitalità.
se posso permettermi sostituirei “‘nce putette” a “nce ha potuto”, e metterei una virgola (o meglio un punto e virgola) al rigo successivo, dopo “… terramote e ffuoco”.
Ma naturalmente è solo un mio pensiero.
Alla prossima perla, Gianna.
Lucio Musto