Archivio tag: napoletano
Parole antiche.
Chiamali “stupid”!
di Gianna Caiazzo
L’unico pensiero che riuscì a rincuorarmi un po’, quando vidi per la prima volta i cartelloni della campagna pubblicitaria “Be stupid” (sii stupido) della Diesel, fu: “Meno male che sono in inglese!” Speravo che l’impatto sarebbe stato, per molti, limitato proprio dalla poca dimestichezza con questa lingua.
Detto fatto. In questi giorni ho notato per la prima volta il cartellone della nuova campagna pubblicitaria di questo marchio, quella che vorrebbe essere in dialetto (lingua) napoletano. Ho superato velocemente il rinnovato senso di nausea che già avevo provato ai tempi della prima campagna, per soffermarmi sulla morfologia dello scritto. ” ‘O scienziato tinnè ‘e ampolle, ‘o stup’d ‘e pppalle” : “Lo scienziato ha le ampolle, lo stupido le palle”. Dopo aver letto e riletto, stavo per convincermi che fossero stati erroneamente affissi a Napoli cartelloni destinati ad un’altra città del sud. Ho pensato che si trattasse, forse, di dialetto calabrese.
Poi ho pensato ad un tentativo malriuscito di scrivere in napoletano. E questo mi appariva come superficialità, addirittura irriverenza.
Malriuscito secondo chi conosce e tiene alla lingua napoletana. Ma a vedere bene, non credo lo sia del tutto per la Diesel. Non trovo, infatti, casuali le tre P di ” ‘e pppalle”, ripetizione rafforzativa, tipica soprattutto del linguaggio internettiano. E non credo una distrazione il non aver sostituito ‘stupido’ con il più marcatamente napoletano ‘strunzo’, come ha osservato qualcuno. ‘Stupido’ è la parola portante della campagna e deve restare invariata. ‘Strunzo’, poi, come sappiamo noi napoletani, ha un significato diverso che contiene una maggiore carica offensiva poichè, spesso, presuppone malizia da parte del soggetto.
Penso che dietro quella che apparentemente sembra ignoranza linguistica ci sia, invece, l’osservazione del modo (approssimativo, forse loro malgrado) di scrivere il dialetto, diffuso tra i giovani partenopei, in cui abbondano inutili apostrofi ed improprie troncature. Una sorta di brutta trascrizione fonetica. Facebook per credere!
Potete segnalare, a commento di questo post, iniziative a favore della diffusione e dell’insegnamento della lingua napoletana. Grazie.
Papiboys.
Per i tifosi del Napoli.

Buon san Valentino!

‘A penna.
Dicette ‘a penna: “Aggia cagnà mestiere
me sento stanca, moscia, sfaticata
‘a quanno è asciuta ‘mmiezo ‘sta tastiera
me pare ca me vo’ dissuccupata.
Primma zumpavo allerta ogne minuto
‘a nota, ‘o cunto, ‘a lettera, ‘e llezzione
‘a quanno hanno ‘nventato ‘sta curnuta
nun so’ cchiù ‘a stessa, so’ ghiuta ‘n depressione!
Dint’all’ufficio po nun ne parlammo
ero ‘a patrona e t’’a cummannav’io
mo sto’ jettata tra làppese e gomme
tutt’a jurnata ‘ncopp’ â scrivania.
P’ ’e fatte tuoje però vuò ascì cu mme
so’ stata zitta e te n’ hê apprufittato
quann’ è ‘o mumento t’aggia fa vedè
Saje che te dico? Mo me so’ seccata! “
Gianna Caiazzo
31 gennaio 2mila9
BUONA BEFANA!